Il tempeh è un alimento fermentato dalle mille proprietà, molto utilizzato nella cucina asiatica.
Essendo ricavato dai semi di soia gialla, presenta l’alto contenuto proteico di questo legume ma, grazie al processo di fermentazione, risulta molto più digeribile della soia stessa.
Come tutti i prodotti fermentati, il tempeh ha un tempo di preparazione piuttosto lungo; per una questione di comodità non lo autoproduciamo noi ma utilizziamo quello di Mediterranea Bio, un’azienda che dagli anni ’90 si occupa della produzione di alimenti proteici biologici di origine vegetale.
In questa ricetta (adattissima per il periodo autunnale/invernale) il tempeh viene stufato a lungo con ortaggi di stagione come la zucca, i porri, le patate e la verza e insaporito con un mix di spezie (cumino, coriandolo, zafferano) che gli garantiscono un profumo unico.
Ingredienti per 1,5 Kg di Stufato
1/2 cipolla
1/2 spicchio d’aglio
1 gambo di sedano
450 gr di brodo vegetale
280 gr di tempeh
270 gr di patate
180 gr di porri
140 gr di carote
200 gr di verza
250 gr di zucca
100 gr di ceci in scatola
30 gr di albicocche secche
15 gr di uvetta
1 bustina di zafferano
2 cm di radice di zenzero
Prezzemolo
3 cucchiai di olio evo
Mix di spezie (coriandolo, cumino, pepe nero)
Procedimento
Fate rinvenire l’uvetta e le albicocche in una tazza d’acqua. Tagliate a fiammifero le carote e il sedano, la verza e il porro a striscioline di un paio di cm di spessore e la zucca e le patate a cubetti.
Fate rosolare la cipolla, l’aglio e lo zenzero tritati nell’olio evo, unite poi il mix di spezie e soffriggete il tutto per qualche minuto. Aggiungete le carote, il sedano, la verza, lo zafferano e coprite con il brodo. Salate, pepate e portate ad ebollizione.
Dopo una decina di minuti aggiungete le patate, i porri e la zucca, fate cuocere per altri 10 minuti e unite infine i ceci, l’uvetta e le albicocche (dopo averle scolate). Trascorsi 10 minuti terminate la cottura. Profumate lo stufato con del prezzemolo tritato e servite ben caldo.
Buon appetito!