Il bulgur, ingrediente molto utilizzato nella cucina orientale, è un derivato del frumento integrale: i chicchi di grano duro (possono essere utilizzati anche quelli di farro o kamut) vengono cotti al vapore e fatti seccare, per poi essere macinati e frantumati in piccoli pezzi.
Essendo derivato da un cereale integrale ha un elevato contenuto di fibre; la presenza di queste lo rende facilmente digeribile, particolarmente adatto a favorire una corretta funzionalità intestinale.
In estate amiamo condire il bulgur con pomodori, cetrioli, menta e altre verdure crude ed erbe aromatiche; nel periodo invernale preferiamo invece associarlo a verdure di stagione stufate o, come in questo caso, cotte a vapore e poi rosolate in padella.
Ingredienti per 1 Kg
300 gr di bulgur (peso a crudo)
750 gr di brodo vegetale
Un cucchiaio di curcuma in polvere
Un cucchiaio di tamari
200 gr di catalogna
150 gr di carote
100 gr di fagiolini
50 gr di ceci (noi abbiamo utilizzato i ceci neri secchi di Podere Pereto, lasciati in ammollo una notte intera)
Un pugno di noci sgusciate
Una manciata di uvetta
Olio extravergine di oliva
Sale, pepe
Uno spicchio d’aglio, peperoncino
Preparazione
In una padella tostate il bulgur nell’olio caldo, coprite con il brodo vegetale, aggiungete la curcuma, il tamari e fate cuocere per una decina di minuti.
Mentre il bulgur raffredda, preparate il condimento.
Mettete l’uvetta in ammollo in acqua tiepida.
Lessate i ceci per una trentina di minuti in acqua bollente salata, al termine della cottura scolateli.
Pulite e mondate le carote, tagliatele a dadini e cuocetele poi a vapore per 7-8 minuti (non di più perchè devono mantenere la croccantezza).
Lavate i fagiolini, eliminate le estremità e tagliateli in 3 parti. Cuocete anch’essi a vapore (per 10 minuti).
Mondate la catalogna: troncate la base del cespo per separare le foglie, eliminate quelle rovinate e tagliate a julienne le altre, dopo averle lavate. Sbollentate in acqua per pochi minuti.
In una capiente padella scaldate l’olio evo con lo spicchio d’aglio e il peperoncino e saltate tutte le verdure (catalogna, ceci, carote e fagiolini) per qualche minuto. Eliminate l’aglio e il peperoncino, salate e pepate.
Aggiungete le verdure saltate al bulgur, unite i gherigli di noci spezzettati grossolanamente con le mani e l’uvetta (dopo averla scolata e strizzata).
Servite il bulgur tiepido.